RITIRO E SMALTIMENTO
Il processo parte dalla raccolta presso aziende e magazzini e prosegue con la selezione presso la nostra sede, dove i pallet vengono ispezionati e destinati alla riparazione, al riciclo o alla rivendita.
Per il legno, le parti danneggiate vengono sostituite; i pallet non riparabili vengono smontati per recuperare le parti da utilizzare nel processo di riparazione. Per la plastica, dopo la pulizia e la macinazione, il materiale in scaglia viene usato per produrre nuovi pallet riciclati al 100%.
Un ciclo virtuoso che riduce i rifiuti, valorizza le risorse e garantisce tracciabilità e qualità lungo tutta la filiera.
Processo di Recupero e Riciclo dei Pallet in Legno
Raccolta e selezione
- Il processo inizia con la raccolta dei pallet usati presso aziende, magazzini o centri di distribuzione. I bancali vengono trasportati presso Relicyc dove sono ispezionati e classificati.
- I pallet in buone condizioni sono destinati al riutilizzo diretto, mentre quelli danneggiati vengono selezionati per la riparazione o, se irrecuperabili, per lo smaltimento o il riciclo dei materiali. Infatti, al termine del loro ciclo di vita i pallet di legno possono essere rilavorati e le fibre di legno derivanti da questo processo possono trovare impiego come pacciamatura per terreni, lettiere per animali domestici, le tavole di legno pressato per il mobilio, bioenergia sottoforma di pellet e altre ancora.
- Ogni pallet viene sottoposto a un controllo accurato per valutare l’integrità strutturale. Si identificano parti rotte, usurate o mancanti, come tavole, blocchi o chiodi.
- I pallet con non più di tre elementi rotti sono solitamente idonei a essere riparati e vengono quindi ripristinati utilizzando elementi recuperati da altri pallet.
- I pallet che non superano i controlli vengono avviati al processo di smontaggio per recuperarne gli elementi ancora utilizzabili.
- Quello che rimane viene inviato agli appositi centri di recupero.
Riparazione
- La riparazione consiste principalmente nella sostituzione degli elementi difettosi (assi, blocchi, chiodi) con componenti nuovi o recuperati da altri pallet smontati.
- Le fasi operative tipiche includono:
- Schiodatura delle parti danneggiate
- Sostituzione di assi rotte o blocchi con pezzi sani recuperati, nel nostro caso, dalla fase di smontaggio del pallet.
- Rinforzo delle giunture con staffe metalliche o chiodi certificati (ad esempio chiodatura EPAL per i pallet omologati).
- Dopo la riparazione, i pallet vengono sottoposti a ulteriori controlli di qualità per garantire che rispettino gli standard di sicurezza e resistenza richiesti per essere nuovamente riutilizzati. dalle normative (es. UNI EN ISO 18613:2014 per i pallet piatti di legno).
Rigenerazione e immissione sul mercato
- I pallet riparati vengono puliti e, se necessario, sottoposti a trattamenti fitosanitari prima di essere reimmessi nel circuito logistico.
- Solo i pallet che superano tutti i controlli vengono rimessi in commercio come prodotti sicuri e affidabili per il trasporto e lo stoccaggio delle merci.
Gestione dei pallet non riparabili
- I pallet irrecuperabili vengono smontati per recuperare le parti ancora utilizzabili, oppure avviati alla macinatura per produrre legno destinato ad altri usi (es. pannelli truciolari, biomassa).
- L’attività di recupero e riparazione dei pallet è inquadrata come “preparazione per il riutilizzo” secondo la normativa italiana (D.Lgs. 152/06), che prevede operazioni di controllo, pulizia, smontaggio e riparazione per prolungare il ciclo di vita degli imballaggi in legno; questa attività deve essere svolta da operatori qualificati e autorizzati.
- Questo processo contribuisce in modo significativo alla sostenibilità ambientale, riducendo la necessità di produrre nuovi pallet e limitando il consumo di risorse naturali.
Conclusione
Il recupero e la riparazione dei pallet in legno seguono un percorso strutturato che parte dalla raccolta e selezione, passa attraverso la riparazione tecnica delle parti danneggiate, e si conclude con il controllo qualità e la reimmissione sul mercato, garantendo sicurezza, affidabilità e rispetto delle normative vigenti. Il tutto nel rispetto delle risorse boschive che, ricordiamoci, non sono affatto illimitate.Processo di Recupero e Riciclo dei Pallet in Plastica
Il recupero e riciclo dei pallet in plastica segue un percorso strutturato che si inserisce perfettamente nei principi dell’economia circolare, consentendo di ridurre sprechi e impatto ambientale. Nel nostro caso, siamo in grado di fornire tutta la filiera, dal recupero del pallet in plastica a fine utilizzo alla reimmissione sul mercato di pallet in plastica riciclati al 100% e nuovamente riciclabili al 100%. Ecco le principali fasi del processo:Raccolta e Selezione
- I pallet in plastica dismessi vengono raccolti da aziende, magazzini o centri di distribuzione. La raccolta può includere sia pallet giunti a fine vita sia scarti di produzione.
- Segue una selezione accurata per tipologia e qualità della plastica, fondamentale per garantire un materiale riciclato di elevata qualità e con proprietà meccaniche adeguate.
Pulizia e Macinazione
- I pallet raccolti vengono, se necessario, lavati per eliminare impurità, residui di sporco, etichette o altri contaminanti. Questa fase è essenziale per assicurare la purezza del materiale.
- Dopo la pulizia, la plastica viene macinata in piccoli frammenti o scaglie, facilitando le fasi successive di lavorazione. Le parti volatili (film da imballaggio, cartine, polveri) vengono aspirate. In questa fase vengono utilizzate calamite e correnti induttive per eliminare quanto più possibile i metalli.
Fusione, Estrusione e Pellettizzazione
- Se la qualità della scaglia derivante dalla macinazione lo consente, il macinato viene utilizzato direttamente nella pressa per la produzione di nuovi pallet; vengono comunque utilizzati dei filtri a maglia per intercettare eventuali impurità sfuggite durante la precedente fase di lavorazione.
- Se richiesto dall’articolo da produrre o dal processo produttivo, la scaglia viene fusa e trasformata in piccoli granuli, detti pellet, che rappresentano la nuova materia prima pronta per essere riutilizzata. Durante la fusione, eventuali impurità residue vengono rimosse tramite filtri specifici.
- Il materiale risultante viene poi utilizzato nel processo di iniezione per produrre nuovi articoli.
Stampaggio e Produzione di Nuovi Pallet
- I pellet ottenuti vengono utilizzati nello stampaggio a iniezione: la plastica viene nuovamente fusa e iniettata in stampi che danno forma ai nuovi pallet.
- Questo processo consente di ottenere pallet in plastica riciclata con diverse caratteristiche di resistenza e durabilità, a seconda della materia prima utilizzata e addirittura comparabili a quelli realizzati con materiale vergine.
Ciclo Virtuoso e Riutilizzo
- I pallet in plastica riciclata possono essere riutilizzati numerose volte grazie alla loro robustezza. Quando raggiungono la fine del ciclo di vita, possono essere nuovamente raccolti e riciclati, alimentando un circuito chiuso e sostenibile.
- Il processo può essere ripetuto più volte, riducendo la necessità di materie prime vergini e contribuendo alla diminuzione dei rifiuti plastici e delle emissioni di CO2.
Vantaggi del Riciclo dei Pallet in Plastica
- Riduzione dei rifiuti e delle emissioni ambientali.
- Ottimizzazione delle risorse grazie al riutilizzo e riciclo multiplo del materiale.
- Produzione di pallet con prestazioni elevate e lunga durata, paragonabili a quelli in materiale vergine.
- Remunerazione del pallet a fine utilizzo, anziché sostenerne il costo come nel pallet in legno.